Cabina dell’arte diffusa

Da ottobre 2016 una cabina telefonica è diventata anche una CABINA D’ARTE DIFFUSA. Si trova nei giardinetti di Piazza Peyron a Torino ed è accessibile alle persone con disabilità.
Questo progetto, autorizzato dalla Circoscrizione 4, è stato proposto e realizzato dall’Associazione Culturale Tribù del Badnightcafé e dal suo presidente Daniele D’Antonio. Anche dopo la sua scomparsa, la Cabina dell’Arte Diffusa continua la sua attività, vissuta con partecipazione dagli abitanti del quartiere .
È una cabina aperta a chiunque, disponibile ad accogliere libri e riviste d’arte e non, che si intende donare a beneficio di tutti. Il telefono, ora non più presente, resta comunque il simbolo della comunicazione, e non a caso questo esempio di arte comunicata e trasmessa vuole lanciare un messaggio nel luogo più consono.
La Cabina è stata, è, e sarà un luogo di riferimento per la promozione, sperimentazione e diffusione dell’arte nelle sue diverse forme, da mostre pittura, scultura, fotografia , letture, presentazioni di libri, eventi musicali e teatrali, e riprese cinematografiche.
Il progetto e l’attività della Cabina è stata oggetto di studio e frequentazioni da parte di alcuni corsi universitari dell’Università di Torino e dell’Accademia di Belle Arti di Torino.
La Cabina dell’Arte Diffusa è l’espressione di condivisione e collaborazione con altre realtà artistiche di città e Paesi diversi. Torino ha bisogno di bellezza, da vedere, da leggere, da studiare, da conoscere, da trasmettere. Lo può fare anche al di fuori dei luoghi istituzionali e degli eventi costosi
Questo progetto, autorizzato dalla Circoscrizione 4, è stato proposto e realizzato dall’Associazione Culturale Tribù del Badnightcafé e dal suo presidente Daniele D’Antonio. Anche dopo la sua scomparsa, la Cabina dell’Arte Diffusa continua la sua attività, vissuta con partecipazione dagli abitanti del quartiere .
È una cabina aperta a chiunque, disponibile ad accogliere libri e riviste d’arte e non, che si intende donare a beneficio di tutti. Il telefono, ora non più presente, resta comunque il simbolo della comunicazione, e non a caso questo esempio di arte comunicata e trasmessa vuole lanciare un messaggio nel luogo più consono.
La Cabina è stata, è, e sarà un luogo di riferimento per la promozione, sperimentazione e diffusione dell’arte nelle sue diverse forme, da mostre pittura, scultura, fotografia , letture, presentazioni di libri, eventi musicali e teatrali, e riprese cinematografiche.
Il progetto e l’attività della Cabina è stata oggetto di studio e frequentazioni da parte di alcuni corsi universitari dell’Università di Torino e dell’Accademia di Belle Arti di Torino.
La Cabina dell’Arte Diffusa è l’espressione di condivisione e collaborazione con altre realtà artistiche di città e Paesi diversi. Torino ha bisogno di bellezza, da vedere, da leggere, da studiare, da conoscere, da trasmettere. Lo può fare anche al di fuori dei luoghi istituzionali e degli eventi costosi
Piazza Peyron
10143 Torino
10143 Torino
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
sempre accessibile